|
L'annuncio ufficiale
La legge del sì
Non solo piaceri
Si deve e non si deve
I fiori da scegliere
Le fedi
I gioielli
Ci si deve organizzare
Il sì all'altare
La sobrietà in municipio
La tavola e il menù
È l'ora del rinfresco
Si aprono le danze
Bon-ton a tavola
Il regalo agli invitati
E alla fine un grazie a tutti
La luna di miele
Ecco il memorandum |
|
I gioielli
Il filo di perle è ancora il gioiello classico della sposa, simbolo di eleganza e di stile, specie da quando Jacqueline Bouvier lo indossò nel giorno del suo matrimonio con John F. Kennedy. Ed è tra i pochi gioielli permessi il giorno delle nozze, che si è sempre portato nonostante la credenza che le perle portino lacrime, forse con ragione, ma di gioia.
Cosa dice il galateo
Gli orecchini sarebbero gli unici gioielli permessi alla sposa, secondo il galateo, che può portare il giorno delle nozze, l'anello di fidanzamento è vietato perché i soli veri ornamenti per quel giorno sarebbero i fiori freschi. L'uso del diadema è consentito solo se si tratta di un antico gioiello di famiglia.
Un po' di storia
Le gemme della sposa sono sempre stati i diamanti e le perle. Le perle, soprattutto, costituivano, specie a Venezia, l'ornamento più ambito dalle spose, che si ornavano il capo con "drezze", coroncine intrecciate di perle e la scollatura con lunghissimi "vezzi" a più giri, con un'ostentazione tanto sfrenata da preoccupare il Senato. Tanto che nel XV e nel XVI secolo, si decretarono addirittura leggi per contenere il lusso sfrenato che le riguardava e si stabilì fosse concesso un solo vezzo dal giorno del matrimonio fino allo scadere del primo anno di nozze. Sel Settencento una delle cerimonie del matrimonio riguardava "l'esibizione delle perle": qualche giorno prima delle nozze la madre dello sposo, o la parente più stretta, presentava alla sposa il vezzo di perle che lei avrebbe dovuto portare per un anno intero. Chi non poteva permettersi di comperare questo "indispensabile" ornamento, lo affittava per un anno, anche se il nolo era carissimo, in modo che per le nozze l'onore della famiglia fosse salvo. I gioielli nuziali, in passato, erano anche e soprattutto simbolici. Ricordiamo gli orecchini a forma di cupido, i pendenti a forma di di freccia e di arco, dall'evidente significato sentimentale.; quelli a forma di rana, che si riteneva mantenessero l'amore coniugale; mentre i gioielli a forma di mezzaluna, appuntati sui calzari, portavano fortuna alla sposa. |
 |
|