|
L'annuncio ufficiale
La legge del sì
Non solo piaceri
Si deve e non si deve
I fiori da scegliere
Le fedi
I gioielli
Ci si deve organizzare
Il sì all'altare
La sobrietà in municipio
La tavola e il menù
È l'ora del rinfresco
Si aprono le danze
Bon-ton a tavola
Il regalo agli invitati
E alla fine un grazie a tutti
La luna di miele
Ecco il memorandum |
|
Bon-ton a tavola
Piatti
Scelto il servizio da tavola che più vi piace provvederete ad abbinargli dei piatti segnaposto. Si definiscono in questo modo quei piatti che hanno un diametro maggiore rispetto al piatto piano. La tradizione dice che dovrebbero essere in argento, ma oggi se ne trovano di molto eleganti anche in altri materiali, come il Silver-plated o l'acciaio inossidabile. Belli anche quelli in porcellana colorata e vetro che si possono coordinare ai toni dominanti del decoro dei piatti. Veniamo all'apparecchiatura, in sequenza si dispongono: piatto segna posto, piatto piano e piatto fondo. Il piattino da frutta o da dessert deve essere posto davanti al commensale solo dopo aver tolto il piatto segna posto. Nel caso si servisse |
 |
un consomme, si possono utilizzare le apposite tazze fornite di piattino. L'insalata dovrebbe essere servita nella lunetta, in porcellana o cris.
Calici o bicchieri
Si chiamano calici quando hanno lo stelo, altrimenti si parla di bicchieri. Il loro numero ideale per colazioni e cene importanti è tre, mentre nel quotidiano ne bastano due, rispettivamente per l'acqua e il vino, posizionati sempre in alto a destra del piatto. Cominciando da destra va messo il calice da vino bianco, più piccolo, seguito, ma spostato più verso l'alto, da quello per il vino rosso, fino ad arrivare a quello più grande per l'acqua. Il calice da champagne, o flùte, dovrebbe essere portati in tavola solo prima di essere servito, dopo aver tolto tutti gli altri calici, ad eccezione di quello per l'acqua.
Posate
 |
Devono essere sempre messe al lati del piatto secondo l'ordine in cui si usano, per cui quelle più lontane dal piatto saranno le prime ad essere adoperate. I coltelli, non più di due, vanno disposti a destra, con la parte tagliente rivolta verso il piatto. Dopo, il coltello si mette il cucchiaio, con la parte, concava verso l'alto. Le forchette (per il loro numero si consideri che quando viene usata per una pietanza, la forchetta deve essere portata via insieme al piatto) vanno invece a sinistra, con i rebbi verso l'alto. Le posate da dessert vengono messe orizzontalmente in alto, davanti a ciascun piatto, con il manico rivolto sempre verso la mano che impugna.
Il tovagliolo
Va messo ripiegato a sinistra del piatto, ma non sotto le posate. Per le |
occasioni formali si suggeriscono sempre piegature compatte e discrete. Quando si è in vista o quando si riceve a casa propria, il tovagliolo non si ripiega mai alla fine della colazione o della cena: al momento di alzarsi, lo si lascia a sinistra del piatto,
Il pane
Si può disporre tagliato a fettine alla sinistra del commensale. Se si usano gli appositi piattini, andranno sistemati in alto a sinistra del posto tavola e tolti solo dopo aver servito il formaggio.
Quando si serve il pesce
Meglio non offrire pesce se non si posseggono le apposite posate. Esistono anche dei servizi tavola per pesce, di forma e decoro particolari, ma si possono usare anche piatti "normali".
Fiori e centrotavola
I fiori vanno disposti in una o più composizioni basse e non devono essere troppo profumati. Il centrotavola può consistere anche in pezzo d'argenteria pregiato, in una' zuppiera antica, oppure in una coppia di candelieri accesi.
Altri suggerimenti
Se si servono cibi per cui è necessario utilizzare la punta della dita sarà bene provvedere ad una coppetta lavadita da posizionare a sinistra del commensale, dotata di acqua tiepida e una fettina di limone. Olio e aceto devono essere portati in tavola solo quando sono necessari al servizio.
 |
Ad ogni vino il suo bicchiere
Non basta limitarsi a saper accompagnare le pietanze ai vini giusti, anche i bicchieri rivestono un'importanza fondamentale per riuscire ad assaporare al meglio i gusti e i sapori. Attenzione, dunque, al bicchiere che scegliete per offrire qualsiasi bevanda, perché ognuna di esse ha delle caratteristiche proprie che la forma del bicchiere giusto esalta, Per questo è bene utilizzare in ogni caso il bicchiere più appropriato. |
VINO BIANCO FRIZZANTE: Calice a tulipano o calice svasato
VINO BIANCO FERMO: Calice a tulipano
VINO ROSATO: Calice a tulipano o calice svasato
VINO ROSSO GIOVANE: Calice a tulipano ingrossato
VINO ROSSO: Calice a tulipano ingrossato |
VINO ROSSO INVECCHIATO: Grande calice panciuto
VINO SPUMANTE SECCO / CHAMPAGNE: Flùte
VINO SPUMANTE DOLCE: Coppa
VINO DA DESSERT: Calice piccolo o calice mignon
|
|